Banca Generali lancia BG4Real, investire nell’economia reale
di Red 19 Giugno 2020Banca Generali presenta BG4Real, il programma di soluzioni e strumenti di investimento orientati all’economia reale attraverso servizi dedicati e prodotti innovativi che consentono di allargare gli orizzonti della diversificazione.
Il progetto BG4Real rappresenta un ponte tra le esigenze delle famiglie di ricerca di valore nel lungo termine e la crescente domanda di credito e capitale privato dalle aziende e dal sistema economico.
La prospettiva del nuovo strumento è di rendimenti nel medio- lungo periodo, in contrapposizione agli effetti sulle diverse asset-class di un prolungato periodo di tassi a zero e con un adeguato bilanciamento dei rischi. In particolare da oggi parte la distribuzione di un nuovo FIA (Fondo di Investimento Alternativo) non riservato – 8a+ Real Innovation - dedicato alle PMI innovative italiane ed europee che si rivolge alla clientela private con investimento minimo di 100 mila euro.
Il fondo è composto al 70% da strategie di debito, tra cui senior secured loans di aziende europee e finanziamenti garantiti da ipoteche di primo grado su progetti immobiliari selezionati con criteri di sostenibilità e per il restante 30% in partecipazioni azionarie di pmi innovative, selezionate grazie alle collaborazioni con primarie realtà di venture capital internazionali e centri di ricerca italiani ed europei. Le informazioni di dettaglio relative alle caratteristiche e ai rischi del FIA sono contenute all’interno del regolamento di gestione.
Banca Generali sta valutando l’estensione della gamma di prodotti in distribuzione agli Eltif (European Long Term Investments Fund), fondi alternativi di medio-lunga durata che rispettino anche i requisiti del Decreto “Rilancia Italia”, con investimenti minimi accessibili per la clientela affluent e private.
L’amministratore delegato di Banca Generali, Gian Maria Mossa: “Siamo orgogliosi di aver avviato un percorso in grado di avvicinare il risparmio privato all’economia reale cercando nuove opportunità e valore per i nostri clienti e portando il nostro contributo alla ripresa del Paese. Le nostre nuove soluzioni di investimento, costruire grazie anche all’importante supporto come anchor investor della capogruppo Generali che ha scelto di sostenere questi strumenti a favore del Paese e dell’economia, vogliono aprire una nuova strada alle piccole e medie imprese italiane duramente colpite dalla crisi e dare supporto ai progetti per la ripresa in Europa. Le distorsioni provocate da un prolungato periodo di tassi zero invita alla prudenza ampliando lo spettro della diversificazione anche a quelle asset-class legate all’economia che tipicamente hanno un orizzonte di medio-lungo periodo e che oggi presentano un rapporto rischio- rendimento interessante. L’esperienza che abbiamo costruito nell’analisi nel credito e nelle cartolarizzazioni a favore del sistemavPaese e le competenze del nostro modello di architettura aperta-multimanager ci ha guidato nelle analisi delle partnership industriali per finalizzare le iniziative. Con i nuovi strumenti di investimento si rafforza il ponte di servizi e soluzioni che unisce la nostra advisory patrimoniale per le famiglie e le imprese alle opportunità a favore dell’economia reale. La nostra sfida è creare valore per una crescita sostenibile coinvolgendo i clienti, la collettività e il Paese”.