Assoreti: ad agosto polizze trainano raccolta a 2,6 mld (Report)
di G.I. 4 Ottobre 2018Le polizze trainano la raccolta ad agosto. E' quanto emerge dagli ultimi dati rilevati da Assoreti che indicano una raccolta netta positiva ad agosto per le reti di consulenti finanziari, abilitati all'offerta fuori sede, pari a 2,6 miliardi di euro. Gli investimenti netti complessivi realizzati sui prodotti del risparmio gestito rappresentano il 56,4% dei volumi complessivi di raccolta netta e ammontano a circa 1,5 miliardi di euro, con una crescita congiunturale del 17,3%, mentre il saldo delle movimentazioni sui prodotti in regime amministrato è positivo per poco più di 1,1 miliardi di euro (-21,9%).
Nell'ambito del risparmio gestito le scelte di investimento privilegiano i prodotti assicurativi/previdenziali, sui quali si rileva il maggiore flusso di risorse nette (806 milioni di euro), seppure in lieve calo rispetto al mese di luglio (-6,8%). Nello specifico si osserva la contrazione dei premi netti versati sulle polizze vita tradizionali, pari a 252 milioni (-23,7%), e sui prodotti multi-ramo, pari a 142 milioni (-36,1%), mentre i volumi di raccolta netta sulle unit linked ammontano a 353 milioni di euro, con un incremento congiunturale del 53,7%.
La raccolta netta realizzata attraverso la distribuzione diretta di quote di OICR è positiva per 581 milioni di euro e risulta quasi triplicata rispetto ai risultati del mese di luglio (+175,8%). Gli investimenti netti sulle gestioni collettive aperte di diritto estero ammontano a 549 milioni di euro e rappresentano il 94,5% delle risorse nette confluite sulla categoria di prodotto, mentre il saldo delle movimentazioni sugli OICR aperti di diritto italiano è pari a 37 milioni di euro. Il bilancio mensile delle gestioni patrimoniali individuali è, nel complesso, positivo per 92 milioni di euro, seppure dimezzato rispetto al mese di luglio: gli investimenti netti sulle GPM ammontano a 99 milioni, mentre sulle GPF le uscite prevalgono sulle sottoscrizioni per 7 milioni di euro. Il contributo mensile delle reti all'industria degli OICR aperti, attraverso la distribuzione diretta e indiretta di quote, si attesta, pertanto, su un ammontare pari a 1,1 miliardi di euro e compensa i disinvestimenti realizzati tramite gli altri canali distributivi (-451 milioni di euro).
Da inizio anno l'apporto delle reti sale, così, a 9,9 miliardi di euro e porta in terreno positivo il bilancio complessivo dell'intero sistema fondi (9,6 miliardi di euro). La raccolta netta realizzata sui titoli in regime amministrato è positiva per 639 milioni di euro: i dati, per i quali si dispone della ripartizione, evidenziano la prevalenza degli ordinativi di acquisto su titoli azionari (365 milioni), titoli di Stato (165 milioni), certificates (68 milioni) e exchange traded products (46,9 milioni). Il saldo della liquidità è positivo per 502 milioni di euro. A fine mese i clienti primi intestatari dei contratti salgono a 4,165 milioni.
VOTA
0 VOTI
[molesini]
Sono le polizze il prodotto di punta del momento per le reti di promotori finanziari e le private bank. In questi mesi di incertezza sia in Italia sia, più in generale, sui mercati finanziari i prodotti assicurativi hanno un nuovo appeal. Questo trend trova conferma anche nei dati Assoreti per il mese di agosto.
Infatti i dati rilevati da Assoreti indicano una raccolta netta positiva ad agosto per le reti di consulenti finanziari, abilitati all'offerta fuori sede, pari a 2,6 miliardi di euro. Gli investimenti netti complessivi realizzati sui prodotti del risparmio gestito rappresentano il 56,4% dei volumi complessivi di raccolta netta e ammontano a circa 1,5 miliardi di euro, con una crescita congiunturale del 17,3%, mentre il saldo delle movimentazioni sui prodotti in regime amministrato è positivo per poco più di 1,1 miliardi di euro (-21,9%).
"Nell'ambito del risparmio gestito le scelte di investimento privilegiano i prodotti assicurativi/previdenziali, sui quali si rileva il maggiore flusso di risorse nette (806 milioni di euro), seppure in lieve calo rispetto al mese di luglio (-6,8%). Nello specifico si osserva la contrazione dei premi netti versati sulle polizze vita tradizionali, pari a 252 milioni (-23,7%), e sui prodotti multi-ramo, pari a 142 milioni (-36,1%), mentre i volumi di raccolta netta sulle unit linked ammontano a 353 milioni di euro, con un incremento congiunturale del 53,7%", si legge nella nota di Assoreti. Mentre sempre dall'analisi di Assoreti emerge che la raccolta netta realizzata attraverso la distribuzione diretta di quote di fondi è positiva per 581 milioni di euro e risulta quasi triplicata rispetto ai risultati del mese di luglio (+175,8%).
"Gli investimenti netti sulle gestioni collettive aperte di diritto estero ammontano a 549 milioni di euro e rappresentano il 94,5% delle risorse nette confluite sulla categoria di prodotto, mentre il saldo delle movimentazioni sui fondi aperti di diritto italiano è pari a 37 milioni di euro. Il bilancio mensile delle gestioni patrimoniali individuali è, nel complesso, positivo per 92 milioni di euro, seppure dimezzato rispetto al mese di luglio: gli investimenti netti sulle gestioni patrimoniali in titoli ammontano a 99 milioni, mentre sulle gestioni in fondi le uscite prevalgono sulle sottoscrizioni per 7 milioni di euro", si legge nell'osservatorio.
Il contributo mensile delle reti all'industria dei fondi aperti, attraverso la distribuzione diretta e indiretta di quote, si attesta, pertanto, su un ammontare pari a 1,1 miliardi di euro e compensa i disinvestimenti realizzati tramite gli altri canali distributivi (-451 milioni di euro). Da inizio anno l'apporto delle reti sale, così, a 9,9 miliardi di euro e porta in terreno positivo il bilancio complessivo dell'intero sistema fondi (9,6 miliardi di euro).
La raccolta netta realizzata sui titoli in regime amministrato è positiva per 639 milioni di euro: i dati, per i quali si dispone della ripartizione, evidenziano la prevalenza degli ordinativi di acquisto su titoli azionari (365 milioni), titoli di Stato (165 milioni), certificates (68 milioni) e exchange traded products (46,9 milioni). Il saldo della liquidità è positivo per 502 milioni di euro. A fine mese i clienti primi intestatari dei contratti salgono a 4,165 milioni.
Dal punto di vista delle società il gruppo Fideuram (Fideuram, Intesa Sanpaolo Private Banking e Sanpaolo Invest sim) si colloca ancora al primo posto sia nella classifica del mese, sia in quella annuale. Nel mese di agosto, infatti, ha raccolto oltre 1,3 miliardi di euro (con 584,6 milioni di euro di risparmio gestito) e, dall'inizio del 2018, ha raccolto più di 7,1 miliardi di euro (con oltre 3,6 miliardi di euro di risparmio gestito).
Segue nella classifica da inizio anno Finecobank con 3,99 miliardi di raccolta netta da inizio anno (1,6 miliardi nel risparmio gestito). Al terzo posto si trova Banca Generali con 3,8 miliardi da inizio anno (2,035 miliardi in risparmio gestito), seguita da Allianz bank con 2,4 miliardi di euro (1,7 miliardi di euro in risparmio gestito) e il gruppo Mediolanum con 2,24 miliardi (1,9 miliardi in risparmio gestito). Mentre Azimut da inizio anno ha una raccolta netta di 1 miliardo di euro (748 milioni in risparmio gestito).
Scarica il Report